top of page

Giulianova

HOUSE of 

WINDOWS

Progetto di interni per il recupero di un appartamento a Giulianova. Il lavoro si è concentrato in prima analisi sul migliorare la planimetria fornita, senza stravolgere il tutto. Si è intervenuti sulla ridistribuzione della Lavanderia, giudicata, rispetto al dwg fornito, troppo ingombrante, senza un adeguata luce o areazione e troppo distante da eventuali allacci per acqua e scarico. Tale ambiente è stato, quindi, spostato più vicino al bagno ospiti, per sfruttarne gli allacci, e inserito in una nicchia chiusa da un mobile predisposto allo scopo. Successivamente si è lavorato sui bagni in quanto anche questi giudicati troppo stretti (erano larghi meno di 1,40m) e, in particolare quello della camera patronale, troppo dispersivo. Presentava, infatti, un lavandino posto davanti l'ingresso della stanza, alle spalle del letto. Una soluzione non ideale per la camera. Tutto è stato ridimensionato per avere i giusti spazi e ingombri sia in camera che in bagno, rendendo tutto più funzionale. Stesso discorso per la cameretta dove, sfruttando una struttura a castello per i letti, si è ottenuto un enorme spazio per l'angolo studio, lasciando la parte centrale della camera per poter giocare e studiare sull'enorme tappeto a pelo lungo. Il corridoio, senza la stanza lavanderia, è risultato più fluido ed essenziale. Si è pensato bene di chiuderlo da una porta a doppia anta scorrevole, che si richiude su se stessa, nascondendosi in una nuova parete. Si è così separata la zona giorno dalla zona notte. Ultimo intervento, ma non il minore, è stato fatto sul salotto/cucina e sullo studio, che senza la lavanderia ha acquisito una nuova spazialità. L'ingresso è stato volutamente aperto, rimuovendo il tramezzo centrale, per dare subito l'attenzione su tutto il salotto rendendolo parte dello stesso. Molta attenzione è stata data alla cucina, sebbene non è stato individuato un prodotto finale, in quanto troppi sono i fattori che influenzano la scelta. Tuttavia alcuni spunti sono stati dati, ne è un esempio l'idea di lasciare il camino rendendolo parte della cucina. Per quel che riguarda il budget tra lavori, finiture, arredi e accessori, ne è stato stimato il consumo di circa il 70% lasciando così un ottimo margine per l'acquisto della cucina ideale e per eventuali spese extra.

bottom of page